(non solo) MUSEI

E le cose

Matita e Anello “Bronzo A”

Inviato da / Send by: Alessia Furia

Sono Alessia Furia, ho 25 anni e amo l’arte e la cultura in tutte le loro sfumature.

Sin da bambina sono sempre stata molto creativa e curiosa. Infatti, adoravo dipingere sui muri, colorare, leggere e conoscere storie e miti.
I miei genitori mi hanno sempre trasmesso l’emozione di scoprire cose nuove, di conoscere sempre di più per riuscire, di conseguenza, a conoscere me stessa. Mi hanno insegnato a meravigliarmi di fronte alla bellezza del mondo, fatta di arte, colori, storie e tradizioni.

Crescendo, ho coltivato tutti questi interessi sempre di più. Quindi, la passione per la cultura credo sia nata assieme a me e col tempo è cresciuta al mio passo, come un’amica fidata.

Ho sempre avuto le idee ben chiare riguardo i miei studi.
Già dagli ultimi anni della scuola primaria avevo in mente di intraprendere un percorso di studi in ambito umanistico e così è stato, prima con il Liceo Classico, poi con la Laurea in Lettere, curriculum Archeologico e poi con il Master in Management della Cultura e dei Beni Artistici.
È stato un crescendo che mi ha dato la possibilità di poter confermare la mia voglia di continuare a perseguire questa strada con convinzione e determinazione.

Addirittura, una piccola curiosità che mi affascina è legata al mio nome.
Alessia deriva dal verbo greco Αλέξειν (Aléxein), e il significato dovrebbe proprio essere “colei che protegge”.
Ho sempre interpretato questo significato come se fosse stato scritto nel destino quale sarebbe stato il mio “posto nel mondo” e, forse anche per questo, mi sono sempre sentita in dovere di continuare nel mio piccolo a far qualcosa per proteggere il nostro patrimonio.
Poter dare un mio contributo, mettendo in pratica quanto appreso durante gli studi, nel valorizzare e promuovere la conoscenza del ricco patrimonio che abbiamo la fortuna di custodire e renderla fruibile a tutti, é sempre stato un mio sogno.

E, proprio per questo motivo, un po’ per scelta, un po’ per il destino che mi ha sempre portata qui, le mie esperienze lavorative sono sempre legate al museo della mia città, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

Sono un’Archeologa e Cultural & Communication Manager freelance.
Ho unito la comunicazione all’archeologia anche grazie alla mia formazione, perché credo che alla base della valorizzazione e del promozione del patrimonio debba esserci proprio la comunicazione.
Infatti mi occupo principalmente di questo con Istituzioni museali, enti, associazioni e privati, realizzando report relativi alle attività di valorizzazione e promozione, campagne di comunicazione integrata online e offline e pubbliche relazioni.
Mi occupo anche di comunicare e far scoprire ai più piccoli le nostre radici, attraverso laboratori didattici che possano stimolare l’interesse e la meraviglia per l’antico.

Ho diversi strumenti che mi accompagnano durante il mio lavoro.
Il primo è la mia matita, la mia bacchetta magica che, assieme al taccuino, mi aiuta a dar forma alle mie idee.
Poi la mia macchina fotografica, per documentare tutto ciò che cattura la mia attenzione.
Un altro oggetto che mi accompagna in ogni momento importante, come un amuleto, è un anello con il Bronzo A di Riace, regalatomi dal mio ragazzo per portare sempre con me il ricordo della meravigliosa esperienza al museo durante il 50º anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace. Un problema che riscontro nel mio lavoro é la precarietá e la poca fiducia nella comunicazione.

Trattandosi di un ambito in via di sviluppo, spesso noto che ci sia poca voglia di sperimentare, come se ci fosse poca apertura al cambiamento, alle novità.
Sarebbe quindi bello se da entrambe le parti ci fosse una collaborazione senza preclusioni, in un continuo scambio dinamico di idee.

In conclusione, sono sempre stata abituata a credere nei miei sogni e nelle risorse che noi giovani, nati durante quest’era tecnologica di continui mutamenti, potremmo mettere a disposizione.
In fin dei conti, il mio obiettivo professionale sarebbe quello di poter fare sempre più di queste mie passioni il mio lavoro, che mi dia una stabilità e sicurezza.

Spero che ci possa essere un futuro per tutti noi e che i nostri progetti possano diventare realtà!

Altre Cose

Anello and more

Anello and more

Un oggetto scelto tra i ricordi lasciati dai visitatori della Mostra “Radici. Da Genova al mondo e ritorno” 21/12/2024 - 06/04/2025 - Museo delle Culture del Mondo Castello d’Albertis (GE). La visitatrice ha voluto condividere ben tre oggetti, i suoi diari, il...

Chiavi + fumetti

Chiavi + fumetti

Papà e figlia hanno visitato insieme la Mostra “Radici. Da Genova al mondo e ritorno” (21/12/2024 - 06/04/2025 - Museo delle Culture del Mondo - Castello d’Albertis, GE). Le chiavi di casa (essenziali) e libri + fumetti, una condivisione semplice, che abbiamo molto...

Katana

Katana

Un giovane samurai visita la Mostra “Radici. Da Genova al mondo e ritorno” (21/12/2024 - 06/04/2025 - Museo delle Culture del Mondo - Castello d’Albertis, GE)… il luogo adatto.

Translate »
error: Il contenuto è protetto!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti.

Privacy

You have Successfully Subscribed!

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirmi di offrire la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul mio sito web, aiutandomi a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.