Vaso in stile antico Egitto

Vaso in stile antico Egitto

Mi chiamo Asia Graziano, ho 29 anni e sono una storica dell’arte.

Da piccola provavo una profonda frustrazione circa le mie doti nel disegno. Il non saper disegnare mi faceva sentire un pesce fuor d’acqua: più mi applicavo, più ottenevo risultati distanti dalle aspettative. Molto spesso decidevo dunque di ricalcare immagini già esistenti, per avere un risultato esteticamente apprezzabile.

Crescendo, aumentava la mia curiosità verso la storia e le sue testimonianze materiali. In edicola usciva una collana di egittologia, che permetteva di creare oggetti in stile antico Egitto, fornendo materiali, immagini di riferimento e istruzioni. Ecco da dove arriva questo vaso, che nell’ottica di una bambina di sette anni, pretendeva di mimare un preziosissimo reperto archeologico

Quello che mi colpisce di più guardandolo a distanza di anni, è la scelta di aver realizzato anche delle crepe, come un oggetto antico è plausibile che abbia e l’utilizzo assolutamente arbitrario dei colori. Il faraone sembra una sorta di diavoletto, dipinto chissà perché di un rosso acceso – quanto di più possibile lontano da un intento mimetico e naturalistico – e il rosa per la veste della figura femminile, forse retaggio del colore della bambola più iconica che sia mai esistita, che sicuramente frequentavo assiduamente ai tempi. Completai tutta la collana, collezionando statuette votive, amuleti e oggetti di ogni genere.

Quell’anno i miei genitori decisero di portarmi a vedere le Piramidi. Devo ammettere che sono stata molto fortunata in questo, ho sempre ricevuto appoggio e sostegno circa i miei interessi storici e artistici, non esattamente in linea con la media delle aspettative genitoriali. Si sogna che i propri figli diventino, dottori, avvocati, ingegneri, molto meno frequentemente che scelgano di diventare storici dell’arte, archeologi o qualsiasi altra professione di ambito umanistico e artistico. Sono stata libera di scegliere il liceo classico, per tanti anacronistico e inutile e ancor peggio di laurearmi in beni e attività culturali prima e in arti visive poi.

La passione per la storia e l’arte non mi ha mai lasciato, anzi è aumentata, evolvendosi e spostandosi lungo l’arco cronologico: allo studio delle civiltà più antiche ho preferito quella occidentale, che ho abbracciato dal Medioevo al contemporaneo. Ho appena pubblicato un volume dedicato alla prima grande artista donna dell’arte occidentale, Artemisia Gentileschi, collaborando con personalità che ho sempre ammirato e scrivo per case editrici, blog e riviste di settore.

Sono assidua frequentatrice di musei di ogni genere e in generale curiosa di ogni testimonianza culturale, specialmente materiale, che ci riguardi. Dono questo oggetto al Museo delle cose, nella speranza che stimoli qualcun altro a seguire le proprie inclinazioni e a farne sostanza dei propri sogni.

Claudia, il Mate, l’Argentina

Claudia, il Mate, l’Argentina

Incontro Claudia Brasca al Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, parliamo stando seduti in quello che fu lo studio del Capitano Enrico D’Albertis e qui mi racconta la sua storia.

Claudia nasce in Argentina, da madre con origini spagnole, e da padre con origini italiane, i suoi nonni sono partiti dalle Marche nel 1911, proprio dal porto di Genova. A lei, “tornata” nella stessa città nel 1997, sembra quasi di avere riempito quel vuoto lasciato in Italia dalla famiglia paterna 86 anni prima. Sposata con un argentino che ha la sua attività a Genova, Claudia è insegnante di spagnolo, ma non solo, si occupa di decorazioni floreali, di turismo e gestisce diversi bed and breakfast.

Ha scelto di portare con sé un oggetto simbolo della sua terra: un mate, il contenitore per bere l’omonima bevanda a base di yerba mate (ricavato dalla pianta sempreverde Ilex paraguariensis). Per Claudia è fondamentale, quando lo beve senza fretta con la sua bombilla (cannuccia), in casa, soprattutto al pomeriggio, si sente in Argentina. Il mate è la connessione con la sua terra.

Ma questo oggetto è anche un simbolo del suo modo di essere, energica e solare, impegnata in molte attività diverse, Claudia è anche sommelier di yerba, la sua passione è contagiosa. Mi racconta che questo mate in particolare è un regalo di sua sorella, è decorata con simboli precolombiani “guarda pampa” (l’origine del mate è da ricercarsi nei Guaranì del nord est dell’Argentina), e il legno di cui è fatto dona un gusto migliore alla bevanda. Mentre parliamo mi offre il mate versando da un termos l’acqua, conservata alla temperatura corretta.

“Quando io ti offro un mate, ti sto aprendo la mia casa, ti sto offrendo la mia amicizia – quando tu offri un caffè è diverso, si va al bar… (formalità) se una persona ti offre il mate è perché ti sta aprendo il suo cuore, perché se non mi sei simpatico non ti offro il mate”.

Claudia pronuncia questa frase per introdurre il racconto di un particolare capitolo della sua vita, quello del suo arrivo a Genova, città vissuta come poco spontanea, e ostile nel considerarla (già laureata in turismo in Argentina) una professionista impiegabile nel mondo del lavoro. Lei non si è mai persa d’animo, si è laureata in lingue, ed ha trasformato ogni ostacolo in un’occasione per imparare cose nuove.

Per contrasto con il suo vissuto genovese, mi racconta della grande ospitalità di alcune famiglie poverissime che le hanno offerto il mate in Argentina. Metto in relazione questo suo racconto con una leggenda molto bella che trovo particolarmente calzante per esprimere lo spirito di condivisione espresso dal consumo di questa bevanda, che coincide perfettamente con la personalità di Claudia.

“Ti offriamo la nostra povertà” – è la frase pronunciata dalla moglie di un contadino che, insieme alla figlia, abita in una casa molto semplice a margine della foresta. La Luna, scesa sulla terra e ormai affamata, viene quindi nutrita con le ultime focacce di mais della famiglia. In cambio della loro generosità fa crescere un campo di Yerba vicino alla casa e dona immortalità alla figlia, che sarà proprietaria della Yerba, una pianta in grado di stimolare le persone pigre e rendere sorelle le persone che non si conoscono (Rif. Eduardo Galleano).

A me pare di non avere solo fotografato un mate, ma anche una persona, Claudia, capace di creare connessioni, donare entusiasmo e condividere, non solo yerba mate.

Matita e Anello “Bronzo A”

Matita e Anello “Bronzo A”

Sono Alessia Furia, ho 25 anni e amo l’arte e la cultura in tutte le loro sfumature.

Sin da bambina sono sempre stata molto creativa e curiosa. Infatti, adoravo dipingere sui muri, colorare, leggere e conoscere storie e miti.
I miei genitori mi hanno sempre trasmesso l’emozione di scoprire cose nuove, di conoscere sempre di più per riuscire, di conseguenza, a conoscere me stessa. Mi hanno insegnato a meravigliarmi di fronte alla bellezza del mondo, fatta di arte, colori, storie e tradizioni.

Crescendo, ho coltivato tutti questi interessi sempre di più. Quindi, la passione per la cultura credo sia nata assieme a me e col tempo è cresciuta al mio passo, come un’amica fidata.

Ho sempre avuto le idee ben chiare riguardo i miei studi.
Già dagli ultimi anni della scuola primaria avevo in mente di intraprendere un percorso di studi in ambito umanistico e così è stato, prima con il Liceo Classico, poi con la Laurea in Lettere, curriculum Archeologico e poi con il Master in Management della Cultura e dei Beni Artistici.
È stato un crescendo che mi ha dato la possibilità di poter confermare la mia voglia di continuare a perseguire questa strada con convinzione e determinazione.

Addirittura, una piccola curiosità che mi affascina è legata al mio nome.
Alessia deriva dal verbo greco Αλέξειν (Aléxein), e il significato dovrebbe proprio essere “colei che protegge”.
Ho sempre interpretato questo significato come se fosse stato scritto nel destino quale sarebbe stato il mio “posto nel mondo” e, forse anche per questo, mi sono sempre sentita in dovere di continuare nel mio piccolo a far qualcosa per proteggere il nostro patrimonio.
Poter dare un mio contributo, mettendo in pratica quanto appreso durante gli studi, nel valorizzare e promuovere la conoscenza del ricco patrimonio che abbiamo la fortuna di custodire e renderla fruibile a tutti, é sempre stato un mio sogno.

E, proprio per questo motivo, un po’ per scelta, un po’ per il destino che mi ha sempre portata qui, le mie esperienze lavorative sono sempre legate al museo della mia città, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

Sono un’Archeologa e Cultural & Communication Manager freelance.
Ho unito la comunicazione all’archeologia anche grazie alla mia formazione, perché credo che alla base della valorizzazione e del promozione del patrimonio debba esserci proprio la comunicazione.
Infatti mi occupo principalmente di questo con Istituzioni museali, enti, associazioni e privati, realizzando report relativi alle attività di valorizzazione e promozione, campagne di comunicazione integrata online e offline e pubbliche relazioni.
Mi occupo anche di comunicare e far scoprire ai più piccoli le nostre radici, attraverso laboratori didattici che possano stimolare l’interesse e la meraviglia per l’antico.

Ho diversi strumenti che mi accompagnano durante il mio lavoro.
Il primo è la mia matita, la mia bacchetta magica che, assieme al taccuino, mi aiuta a dar forma alle mie idee.
Poi la mia macchina fotografica, per documentare tutto ciò che cattura la mia attenzione.
Un altro oggetto che mi accompagna in ogni momento importante, come un amuleto, è un anello con il Bronzo A di Riace, regalatomi dal mio ragazzo per portare sempre con me il ricordo della meravigliosa esperienza al museo durante il 50º anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace. Un problema che riscontro nel mio lavoro é la precarietá e la poca fiducia nella comunicazione.

Trattandosi di un ambito in via di sviluppo, spesso noto che ci sia poca voglia di sperimentare, come se ci fosse poca apertura al cambiamento, alle novità.
Sarebbe quindi bello se da entrambe le parti ci fosse una collaborazione senza preclusioni, in un continuo scambio dinamico di idee.

In conclusione, sono sempre stata abituata a credere nei miei sogni e nelle risorse che noi giovani, nati durante quest’era tecnologica di continui mutamenti, potremmo mettere a disposizione.
In fin dei conti, il mio obiettivo professionale sarebbe quello di poter fare sempre più di queste mie passioni il mio lavoro, che mi dia una stabilità e sicurezza.

Spero che ci possa essere un futuro per tutti noi e che i nostri progetti possano diventare realtà!

Hugo e il libro

Hugo e il libro

Hugo nasce in Uruguay 75 anni fa. Lascia il suo paese dopo il colpo di stato, va prima in Argentina, poi Chile, la Svezia, Cuba e infine Genova – è proprio il porto a dargli una mano, nella persona dell’ex console Paride Batini che ora da il nome alla Compagnia Unica dei Lavoratori Merci Varie, e non solo. Insieme ad altri connazionali apre un ristorante di cucina sudamericana, un circolo Arci di nome “Incarì” (ne fu lavoratore e grande protagonista Giuseppe Maggi alias “Pino”), conosciuto, frequentatissimo – poi fa altri lavori, sempre a Genova, che si sommano a quelli fatti in giro per il mondo (operaio specializzato nel tessile, addetto alle pulizie, stampatore, edile, libraio), possiede quindi un bagaglio di esperienze molto vasto, e una grande onestà che si percepisce nel momento di dare un consiglio per l’acquisto ai clienti di passaggio che si fermano al suo banco di libri usati. 

In ogni paese del mondo in cui ha vissuto, il suo impegno nei confronti del lavoro non è mai venuto meno; ad esempio in Svezia si è messo in gioco nell’apprendimento della lingua, a Cuba nella formazione come ragioniere… ovunque sia stato ha ricevuto e dato qualcosa in cambio, come nel caso del Chile, dove un forno donava a lui e ai suoi amici il pane o della Svezia, il cui governo permetteva loro di scrivere e spedire una rivista per sostenere una svolta politica nel paese d’origine. 

I proventi del loro lavoro sono sempre serviti anche per sostenere l’attività politica di chi, come loro, avrebbe voluto una società diversa in Uruguay. Hugo in Italia, a Genova, ha famiglia, legami, apprezza l’esistenza del sistema sanitario nazionale, lo confronta con quello uruguayano con cui hanno a che fare i suoi parenti, costosissimo. 

Sulla storia di Hugo si potrebbe scrivere un libro. Un libro, appunto che inizierebbe quando nel Sud-America degli anni ’70 si susseguivano colpi di stato e un racconto che approderebbe a Genova nel 2024 quando il mondo pare essere in piena trasformazione, completamente diverso da quegli anni lontani, ma ai confini di un baratro, puntellato di conflitti. 

Per raccontarsi, Hugo ha scelto come oggetto un libro. Non poteva essere diversamente poiché ha un banco di libri usati in pieno in centro di Genova, nei pressi della stazione “Brignole”. Hugo tiene libri usati ben selezionati, soprattutto narrativa, storia, filosofia e cultura locale, Liguria e Genova, l’approdo del suo lungo viaggio. Mentre parlo con lui vedo passare pendolari, studenti, professionisti, lavoratori, chi si appresta a far compere, commissioni, visite e appuntamenti di ogni tipo, chi corre da e per la stazione. Alcuni si accostano, guardano, leggono, si fanno distrarre dai titoli, passano da una copertina all’altra, alle loro spalle il via vai continua. 

Il libro che Hugo tiene in mano è proprio di storia locale, non ha una relazione con il suo paese di origine né con esperienze fatte in precedenza: Storia e tradizioni di Genova, nelle vicende storiche italiane dalle origini al 1946, a cura di G. Marsano, Valenti editore, si legge sulla copertina. L’incontro di Hugo con i libri è avvenuto piuttosto recentemente in modo del tutto casuale, e ancor più recentemente ha acquistato il banco e comincia la sua attività. 

Il libro, e forse quel libro in particolare, è però lo specchio della sua vita, fotografa un momento, quello attuale, e a parere di chi scrive, simboleggia la vita di un uomo che vive sempre nel presente e si impegna a fondo in quello che fa, questo è il caso di un oggetto-metafora. 

Il romanzo che si scrive da solo ascoltando Hugo contiene tanti ideali, la forza necessaria per combattere per le proprie idee, la volontà per mettersi a disposizione degli altri, l’entusiasmo per cominciare nuove avventure, la capacità di non dimenticare gli amici e i parenti in Uruguay, ma al tempo stesso di avere uno sguardo aperto sul mondo, sempre informato.

Link articolo: https://larivistaculturale.com/2024/02/16/antropologia-vita-sociale-cose-libro-hugo-matteo-sicios/

Musée d’Anthropologie Préhistorique de Monaco

Musée d’Anthropologie Préhistorique de Monaco

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Elena Rossoni Notter, Direttrice del Musée d’Anthropologie Préhistorique de Monaco – ecco la nostra chiacchierata:

1) Se dovessi presentare il Museo a chi non lo conosce ancora in 100 parole, come lo presenteresti?

Il Museo d’Antropologia preistorica è sicuramente uno di quei luoghi che non si possono non visitare durante un soggiorno nella città di Monaco; è il museo e istituto di ricerca più antico del Principato, fondato ufficialmente nel 1902 dal Principe Alberto I. Tutte le collezioni al suo interno sono composte da opere originali che raccontano la storia della Monaco antica, in un arco temporale di più di 200mila anni, oltre alla storia dell’intera umanità. Il museo è il luogo ideale per tutti gli amanti del patrimonio e della storia, appassionati di archeologia e archivi storici, curiosi e viaggiatori. Adatto a tutte le fasce di età, si presenta come uno dei musei più coinvolgenti del Principato. Su richiesta del pubblico è inoltre possibile organizzare delle visite guidate seguite da specialisti, dei laboratori per le scuole e attività specifiche per tutte le fasce d’età. Allo stesso tempo, all’interno del museo è possibile trovare una boutique, una terrazza panoramica che affaccia su tutto il Principato di Monaco e ricevere informazioni in tutte le lingue. Il Museo è presente su tutti i canali social come Facebook, Twitter, Instagram, YouTube e sito web MAP.    

2) Qual è il tuo ruolo all’interno del Museo? Con chi collabori?

Sono direttore e coordinatore dei programmi scientifici e culturali, responsabile del funzionamento del Museo e di tutte le edizioni e pubblicazioni che vengono periodicamente realizzate da questo istituto.
Collaboro in modo intensivo con tutto l’equipe del Museo, composta principalmente da ricercatori, specialisti e amministratori. Inoltre, mi occupo di svolgere frequenti collaborazioni scientifiche con colleghi che provengono da tutto il mondo, istituzioni, laboratori e università. Il Museo, per di più, accoglie durante tutto l’anno studenti di scuole e università per assisterli nella loro formazione. Questo permette alla nostra istituzione di avere una visione globale degli eventi, rendendo gli studi effettuati sempre aggiornati e di grande interesse su tutti i canali di ricerca. 

3) Ci descrivi il lavoro e le competenze di chi svolge la sua attività professionale nel dietro le quinte del Museo? Perché questo lavoro è importante anche se non è visibile concretamente al pubblico?

Gli specialisti e l’intero personale sono il vero motore che permette al museo di funzionare correttamente, anche grazie al mantenimento di una costante comunicazione interna e alla continua collaborazione su tutti i progetti promossi dal nostro istituto. Che si tratti di una mostra, scavi, studi o ricerca, quello che viene infine presentato al pubblico è il risultato di una grande cooperazione che coinvolge le differenti professionalità della squadra. Naturalmente, questo particolare aspetto fa parte del dietro le quinte che oggi sono contenta di presentare.

L’équipe è composta da una decina di persone specializzate o amministrative. Sono presenti due addetti alla ricerca che sviluppano programmi scientifici e culturali a livello locale e internazionale, un addetto alla mediazione scientifica e alla ricerca, 3 addetti all’accoglienza, una segretaria e un assistente di direzione, un impiegato-archivista e un tecnico. Spesso accogliamo ricercatori e specialisti, anche per missioni lunghe e durature come quelle di ricerca e restauro/conservazione. Abbiamo un’intera divisione dedicata allo studio, conservazione e restauro delle collezioni del Museo che comprende le collezioni archeologiche, la biblioteca specializzata, carte e opere librarie, così come delle collezioni fotografiche e filmiche. Questo insieme fa parte di una grande e importante risorsa storica dell’istituto che offre ai ricercatori e ad altri specialisti la possibilità di studiare e comparare tutte le ricerche e gli studi fatti nel passato, oltre all’opportunità di presentare al grande pubblico le opere nuovamente analizzate e restaurate. Ad oggi la necessità di conservare i nostri archivi e in seguito digitalizzarli è una delle missioni principali del Museo (identificazione, foto, modellizzazione 3D, registrazione informatica, etc).

4) Quali sono gli spazi che permetto al Museo di vivere, fare ricerca, mettere in atto le attività che programmate?

Il Museo, per far vivere la sua storia, si appoggia a differenti spazi che gli permettono di essere ciò che è oggi. In primo luogo, tra le attività di maggiore rilievo possiamo parlare dei siti archeologici dove compie i maggiori interventi. Tali siti sono sia sul suolo del Principato così come nei dintorni o a livello internazionale. A seguire, questi spazi assolvono all’importante compito della divulgazione delle ricerche e delle collezioni che vengono esposte in mostra al pubblico, seguite dalla pubblicazione di una rivista scientifica annuale dedita agli studi effettuati, Edizione del Museo di Antropologia preistorica di Monaco. Il Laboratorio di ricerca, cuore pulsante del nostro Museo, contiene la quasi totalità delle collezioni: studiosi e ricercatori approdano qui da tutto il mondo nell’intento di compiere i loro percorsi di studio. Si tratta di un grandissimo locale considerato oggi patrimonio storico e ricco di vita. Infine, la terrazza panoramica per noi assume un ruolo davvero importante. Grazie a questo favoloso spazio abbiamo la possibilità di organizzare eventi di ogni genere e conferenze all’aperto, con la capacità di poter accogliere centinaia di persone tra pubblico, appassionati e specialisti dei vari settori. 

5) A proposito di programmazione, come sarà gestito il Museo nei prossimi anni? Quali novità sono in progettazione? (Se si possono dire)

Nei prossimi anni sono previsti grandi progetti per ciò che riguarda le mostre e non solo, ma che allo stato attuale devono rimanere riservati con la certezza di colpire e meravigliare ancora una volta il nostro pubblico. Sono in programma anche numerose conferenze con l’obiettivo, ancora una volta, di coinvolgere il pubblico internazionale grazie ai nuovi studi e alle ricerche nel campo della storia e dell’archeologia. Campagne di scavi sono previste per tutto l’anno, in particolare su due siti di proprietà del Principe Alberto II di Monaco. Attualmente siamo a lavoro per la preparazione della prossima mostra dedicata al Principe Ranieri III.

Contributo alla traduzione: G. Stabellini

Translate »
error: Il contenuto è protetto!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti.

Privacy

You have Successfully Subscribed!